SOCIOLOGIA



IL FENOMENO DEL POTERE


·        processo di istituzionalizzazione, da vita strutture sociali, vale a dire le istituzioni e le organizzazioni della società.
·        La società è una struttura organizzata in cui le interazioni personali devono sempre rispettare determinate regole di comportamento.
·        La gerarchia delle posizioni nelle organizzazioni non è basata sul valore o sul prestigio, ma sul potere.
·        Una posizione è gerarchicamente superiore a un'altra quando chi la occupa ha l'autorità di far fare determinate cose a chi occupa la posizione sottoposta.
·        Ogni organizzazione sociale presenta:
·        una distribuzione più o meno rigida di ruoli e posizioni, che comporta una distribuzione differenziata del potere. 
·        Qualsiasi tipo di organizzazione sociale è basata su una divisione dei compiti e su una precisa attribuzione di ruoli, quindi anche su una distribuzione gerarchica del potere.
·         Il potere non è affatto limitato dalla sfera della politica e dello Stato.
·        Max Weber definisce accuratamente il potere di un certo soggetto nella società come la possibilità che i suoi comandi trovino obbedienza da parte dia oltre persone.


POTERE INFORMALE E AUTORITA'

·        Max Weber
·        individua una forma di potere, che egli descrive come la probabilità che ha un certo soggetto ha di imporre la propria volontà all'interno di una relazione sociale.
·        la manifestazione generalizzata e informale del potere, consistente nella capacità di ottenere qualcosa contro la volontà altrui, senza necessariamente dover ricorrere a dei comandi espliciti.
·        Le disuguaglianze nella distribuzione del potere non sono un prodotto esclusivo della società istituzionalizzata, ma hanno una radice più profonda nella natura dei rapporti umani in generale.
·        ogni interazione tra gli uomini è in qualche modo aperta all'istaurazione di rapporti di potere.
·        ci sono le relazioni di potere informali, che pervadono tutte le interazioni sociali
·        ci sono le relazioni di potere istituzionalizzate, cioè rese formali e ufficiali da un sistema di posizioni e di ruoli accettato più o meno da tutti, si parla di autorità.
·        l'autorità è sempre inerente a una certa posizione sociale e dipende quindi dal ruolo che è chiamato a svolgere chiunque occupi quella posizione.
·        il potere informale invece è un rapporto di fatto (cioè che vale solo nella misura in cui i protagonisti dell'interazione lo fanno attivamente valere ), l'autorità è un potere legittimo ( cioè una forma di potere che viene riconosciuta come valida e accettata da tutti).


Commenti

Post popolari in questo blog

Pedagogia

SOCIOLOGIA

SOCIOLOGIA