SOCIOLOGIA

IL PROCESSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE 


  • Di tutto ciò che compone la vita di un individuo, solo quanto riguarda direttamente il suo rapporto con le altre persone interessa la sociologia.
  • Il rapporto che ciascuno di noi ha con la società è mediato da una serie di organizzazioni, gruppi sociali, istituzioni a cui apparteniamo o con cui entriamo in contatto.
  • Si capisce, allora, che la società non è un caos indistinto di individui, ma un organismo strutturato.
  • La famiglia, l’azienda dei trasporti pubblici, il gruppo di coetanei, la scuola sono tutte strutture della società che determinano, favoriscono e condizionano i nostri rapporti. 
  • La società, dunque, è sempre articolata in gruppi e organizzazioni innumerevoli
  • uno dei primi compiti della sociologia è studiare il carattere strutturato della società in tutte le sue articolazioni.
  • In seguito sarà per noi più semplice capire in che modo, all’interno di tale struttura, l’individuo conduca la propria esistenza e sviluppi i propri rapporti con gli altri.
  • Max Weber definiva agire sociale l’insieme dei comportamenti dell’uomo che si riferiscono ad altre persone e azione sociale ogni singolo comportamento
  • un’azione sociale non è solo un “fare”, un’iniziativa attiva: anche il “tralasciare”, cioè omettere di fare qualcosa
  • è un’azione sociale quel comportamento che forse non sortisce alcun effetto sulla società, ma che l’individuo compie credendo, anche inconsciamente, di suscitare determinate reazioni, effetti o risultati su altri individui. 
  • è un’azione sociale quel comportamento individuale che è a sua volta una reazione a ciò che riteniamo sia l’agire sociale prevalente, anche quando si tratta soltanto di una nostra fantasia.
  • Per azione sociale si intende il singolo comportamento di un uomo, sia di azione sia di omissione, nella misura in cui esso, nelle intenzioni o negli effetti attesi, si riferisce all’azione di altri uomini.
  • Posto che l’azione sociale è quel comportamento umano che avviene in riferimento reale o presunto ad altri individui, essa è l’origine di un’interazione, cioè di un sistema di azioni e reazioni reciproche tra due o più individui. Affinché vi sia interazione è insomma indispensabile l’elemento della reciprocità. L’intera società è fatta di interazioni tra individui, gruppi, organizzazioni.
  • Quando però l’interazione si ripete o si prolunga nel tempo, tra gli individui coinvolti si forma una specie di legame,  per cui il comportamento dell’uno tiene fin dal principio conto del comportamento atteso dall’altro, strutturandosi di conseguenza.
  • Il nostro modo di comportarci non è più libero e casuale, ma sottostà a delle attese
  • Max Weber definisce il rapporto tra due o più individui che orientano reciprocamente le loro azioni “relazione sociale”.
  • vi sono relazioni stabili e profonde e relazioni momentanee e superficiali.
  • relazioni cooperative e relazioni conflittuali.
  • Una delle caratteristiche peculiari delle relazioni sociali è la tendenza a cristallizzarsi e a ripetersi secondo schemi sempre uguali o simili.
  • Il progressivo irrigidimento delle relazioni sociali si chiama processo di istituzionalizzazione perché è il processo che sta alla base della formazione delle strutture sociali stabili, dette istituzioni, esso si basa su due fenomeni: la ripetizione e la tipizzazione.
  • Non solo le relazioni sociali, ma ogni attività umana tende a cristallizzarsi secondo uno schema fisso. Siamo esseri abitudinari molto più di quanto crediamo: ogni volta che sperimentiamo che una certa azione ha avuto successo e ha raggiunto lo scopo prefissato, tendiamo a ripeterla negli stessi modi. 
  • Il fatto che l’uomo compia normalmente azioni consuetudinarie non è sufficiente, di per sé, a dar vita all’istituzionalizzazione. In aggiunta è infatti necessario che le azioni abitudinarie avvengano nel contesto di una relazione sociale e che nella relazione sociale esse siano riconosciute come tali, cioè come azioni abitudinarie. Ciò che accade è allora la tipizzazione delle azioni
  • l’azione si svincola dalle scelte di una singola persona e finisce per standardizzarsi per un’intera collettività.


Commenti

Post popolari in questo blog

Pedagogia

SOCIOLOGIA