PSICOLOGIA


FUNZIONALISMO E STRUTTURALISMO

Nella prima metà del 900
-sviluppi della psicoanalisi hanno portato all'affermazione dell'analisi esistenziale.
Ludwig Binswanger 
-definisce i contenuti con l'obiettivo di superare la citazione freudiana solo sulle pulsazioni e di cogliere l'individuo nella globalità della sua esperienza.
-dal punto di vista dell'analisi esistenziale il sintomo è l'espressione di una mancata realizzazione.
-per essere salato richiede di adottare un approccio terapeutico definito indagine fenomenologico-esistenziale.
-consiste nel fondare tutti gli aspetti della vita del paziente.
-Nella seconda metà del 900
-strutturalismo
-al centro il concetto di struttura come insieme di elementi interconnessi.
-singole modificazioni di un fattore si ripercuotono sugli altri e sull'intero sistema.
-ogni fenomeno della realtà è interpretato come insieme di relazioni e studiato con lo scopo di individuare le leggi universali che stanno alla base delle manifestazioni osservabili.
-Jaques Lacan 
-per lui l'inconscia come linguaggio e considera entrambi i sistemi dipendenti non dalla volontà dell'individuo ma del particolare ordine collettivo in cui è inserito.
-Lacan sostiene che per studiare la logica dell'inconscio, quella che Freud ritiene la più grande innovazione che fa ricorso alle molteplicità delle conoscenze nei diversi campi dello scribile.

Commenti

Post popolari in questo blog

Pedagogia

SOCIOLOGIA

SOCIOLOGIA