Psicologia
Il gruppo
Per il sociologo Robert merton, un gruppo è un insieme di individui che interagiscono secondo determinati modelli. Il gruppodeve assumere specifiche caratteristiche: l'interazione, un gruppo è costituito da persone che interagiscono tra loro e comunicano; l'appartenenza, i soggetti che fanno parte del gruppo si riconoscono come suoi membri e sentono di farne parte; l'identità, tutti i membri del gruppo sentono di far parte di qualcosa. la fisionomia di gruppi a complessa: per analizzarli occorre osservare ed esaminare lo status cioè la posizione di un individua nel gruppo e il prestigio che gliene deriva, leadership. un gruppo povera anche diversi dimensioni: la diade è il gruppo più piccolo dove gli individui hanno una relazione stretta intima ma se solo uno dei due abbandona il gruppo, ciò non esisterà più; la triade è più forte della diade ma allo stesso tempo possono sorgere più facilmente situazioni di rivalità e conflitti dovuti alla colonizzazione di due membri contro il terzo; però più un gruppo è grande più le problematiche possono essere maggiormente distribuite tra i vari individui il rischio che si sfaldi diminuisce. Quando in un gruppo fanno parte più di 7 persone per fare in modo che la collaborazione tra individui funzioni c'è bisogno di creare dei sottogruppi.
Lo status è la posizione che un individuo occupa all'interno di un gruppo. all'interno di un gruppo c'è che occupa uno status elevato e tende a parlare di più e ricevere maggior numero di messaggi comunicativi da parte degli altri membri ma ogni membro può comunque essere modificato se subentra una nuova persona all'interno del gruppo.
il ruolo è il modo in cui una persona deve comportarsi occupando un certo status all'interno del gruppo. Suddividere i ruoli all'interno di un gruppo serve per facilitare il raggiungimento degli obiettivi comuni. La suddivisione dei ruoli può anche causare conflitti.
Le norme in un gruppo sono fondamentali poiché spiegano come un soggetto deve comportarsi all'interno di un gruppo. Indicano regole di comportamento che devono essere seguite se all'interno del proprio gruppo sia quando sia un'interazione con un soggetto di un altro gruppo. Questa enorme servono anche a dare un limite ea delimitare lo spazio di libertà individuale all'interno del gruppo. La comunicazione all'interno di un gruppo è fondamentale, i processi comunicativi possono essere di diverso tipo: la comunicazione a ruota è centralizzata, cioè focalizzata sul leader; la comunicazione a rete è decentrata, cioè diffusa tra tutti i membri.
Il potere è la capacità di un individuo di controllare influenzare il comportamento di una o più persone .
Diverse Sono le forme in cui il potere può essere manifestato:
- potere di ricompensa cioè la capacità di concedere ricompense materiali o simboliche( ad esempio regali, promozioni, tempo libero...)
- potere coercitivo è l'opposto del potere di ricompensa. Si basa sulla possibilità di punire e minacciare da parte di chi lo detiene( richiami, sospensioni, valutazioni negativa...)
- potere legittimo è caratterizzato dalla condivisione di norme e valori da parte di un gruppo.
- potere di esempio è l'abilità di un individuo nell' influenzare gli altri che si identificano poi con lui
- potere di competenza si manifesta nel momento in cui una persona viene riconosciuta come un esempio, un modello di conoscenze e competenze
Il leader è una figura che riesce ad influenzare il comportamento degli altri per raggiungere un obiettivo comune.
Gli Viene riconosciuta una particolare autorità per le sue caratteristiche personali, conoscenze o competenze anche se ,non sempre, ciò si traduce in ruolo di capo.
La leadership adempie a due funzioni precise: socio emozionale e quella relativa al compito.
Esistono vari modi di utilizzare la propria leadership, quindi vari stili di leader:
- il leader autoritario è forte, severo e adotta uno stile di comportamento basato sull'imposizione. È incapace di delegare
- il leader Democratico favorisce la partecipazione Attiva è piacevole di ogni membro per ottenere il consenso. Ha la capacità di delega e di responsabilizzazione.
- il leader permissivo è un anarchico ed è colui che lascia
spazio all'iniziativa e alla libertà del singolo e del gruppo .
La coesione è la colla del gruppo. Quando un gruppo di persone interagiscono incoraggiando la cooperazione, sacrificando i propri interessi, stabilendo norme convincenti per tutti e aiutandosi ad affrontare le difficoltà si può parlare di concetto di coesione.
Il membro di un gruppo coeso desidera soddisfare il suo bisogno di consenso e approvazione quindi adotterà comportamenti conformi e perseguire gli obiettivi del gruppo. Chi volesse inserirsi all'interno di esso deve prima conoscere gli obiettivi e i comportamenti che queste persone condividono.
La sociometria è una branca della psicologia sociale, introdotta da Jacob Levi Moreno, che consiste nello studio della formazione dei gruppi ed eventuali sottogruppi nonché nella misurazione del loro grado di coesione.
Attraverso la misurazione del grado di accettazione o di rifiuto che il singolo esprime nei confronti degli altri membri Verranno poi raccolti e vari dati e ordinati in un grafico, detto sociogramma.
Il concetto di coesione e quindi gruppo coeso non sempre porta ad effetti solo positivi.
Sia il bisogno di consenso da parte di ogni individuo che l'obiettivo e la mentalità e intrinseca del gruppo tendono a distorcere i processi decisionali non prendendo in considerazione le varie opinioni e alternative.
Leo Festinger ( sociologo e psicologo statunitense) sosteneva che, essendo necessario in un gruppo delle regole per raggiungere gli obiettivi preposti, una persona desidera appartenere ad una situazione di coesione deve rispettare le regole interne e applicarle se vuole continuare a rimanerci.
Bibb Latene, specializzato in psicologia sociale, con la sua teoria dell'impatto sociale afferma che più un gruppo è ampio, vicino è forte più ha la capacità di influenzare la persona deviante.
Un altro aspetto "negativo" del grande gruppo è l'inerzia sociale cioè la tendenza ad esercitare uno sforzo minore per raggiungere un obiettivo rispetto a quando si lavora da soli.
Trovati argomenti più recenti... ma vale quanto osservato nell'altro commento. Inoltre: immagini e personalizzazione del blog (immagine di sfono)
RispondiElimina