PEDAGOGIA


Comenio e l'educazione universale
-Nato in Moravia nel 1592.
-considerato il maggiore esponente della pedagogia di Fede protestante.
-fondatore della pedagogia della didattica moderna.
-Studio in Germania.
-nel 1616 divenne pastore della comunità hussita Unione dei fratelli boemi seguaci del teologo boemo Jan hus
-Gianna è fondamentale per comprendere la personalità di comenio.
-durante la guerra dei 30 anni e la temporanea fine della libertà protestante, comenio, che apparteneva all'ala moderata degli hussiti, fu costretto all'esilio.
-andò in Polonia dove prosegui la sua attività di predicatore e fu nominato vescovo.
-svolgere attività di direttore di scuola, approfondendo il suo interesse per la pedagogia.
-il progetto di comenio era di creare una scuola universale nella quale avviare giovani al sapere alla virtù.
-assegno all'educazione un ruolo centrale nella epoca di ristrutturazione dell'Armonia tra uomini e tra uomo creato.
-propose un grande progetto pedagogico venato di misticismo è teso a restaurare la moralità mediante la diffusione del sapere delle virtù.
- il suo scopo dal punto di vista dell'educazione era la salvezza eterna.
-si distanzia tuttavia dato lutero 
-perché così era meno condizionato da una visione pessimistica dell'uomo ed e anche così più vicino Erasmo nell'affermazione della fiducia nella ragione umana. 
-il suo timismo pedagogico scaturiva dalla sua concezione del peccato originale, diversa da quella cupa di Lutero e Calvino.
-l'uomo era segnato dal peccato originale, ma senza essere necessariamente peccatore.
-lui credeva nel l'innocenza dei bambini come russeau 
-lui credeva nella pampaedia, insegnare a tutti.
-non faceva distinzione, tutti gli uomini andavano istruiti.
-il sapere si costituisce nell'unità fra teologia, filosofia e scienze.
-all'insegna di una visione enciclopedica tale da rendere possibile l'organizzazione sistematica delle varie discipline e loro più facile insegnamento ed apprendimento. 
-questa prospettiva viene definita pansofia, dalla dottrina neoplatonica che indica la sintesi unitaria e globale della totalità del sapere.
                

COMENIO E LA FONDAZIONE DELLA DIDATTICA


  • Wolfgang Ratke
  • ·        aveva elaborato il suo sistema educativo basandosi su una concezione empirista della conoscenza: l'educazione corretta procedeva dai sensi all'intelletto, dal particolare al generale.
  • ·        importanza alla conoscenza della lingua latina
  • ·        importanza a materie che si riferiscono a cose concrete: scienza, storia, geografia, economia.
  • ·        pratica didattica di Comenio si basava sull'educazione secondo natura: occorre iniziare dai sensi.
  • ·        L'intelletto è descritto come uno specchio interiore che riceve, ordina e moltiplica le immagini.
  • ·        L'immagine è una rappresentazione, l'immagine della rappresentazione è la parola.
  • ·        Comenio:
  • ·        primo libro didattico illustrato (Orbis sensualium pictus)
  • ·        scopo di insegnare i nomi delle "cose" in latino e nelle lingue moderne.
  • ·        si apriva con un dialogo tra maestro e allievo e la prima lezione verteva su Dio.
    nell'ultima pagina
  • nell'ultima pagina
  • ·        l'esortazione del maestro a invocare la sapienza dello Spirito Santo.
  • ·        libro si apriva e si chiudeva con Dio.
  • ·        le immagini raffigurano le parole presenti nel testo.
  • ·        Comenio esercitò un profondo influsso sull'Europa centro- settentrionale e orientale

Commenti

Post popolari in questo blog

Pedagogia

SOCIOLOGIA

SOCIOLOGIA